COLLEGIO REGIONALE MAESTRI DI SCI EMILIA – ROMAGNA
Via Statale x Fanano n.9
41029 Sestola Mo
1 –CORSO PROPEDEUTICO DI PREPARAZIONE ALLE SELEZIONI PER ACCEDERE AL CORSO FORMAZIONE MAESTRI DI SCI ALPINO 2025
2-SELEZIONI PER ACCEDERE AL CORSO DI FORMAZIONE MAESTRI DI SCI ALPINO 2025
2026.pdfhttps://www.maestridisci-er.it/wp-content/uploads/2025/01/Bando-Selezioni-2025-1.pdf
https://www.maestridisci-er.it/wp-content/uploads/2025/01/Bozza-Programma-Corso-Maestri-2025-
1-INFORMAZIONI SUL CORSO PROPEDEUTICO DATE LUOGO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
https://www.maestridisci-er.it/wp-content/uploads/2025/01/Propedeutico-Giusto.pdf
Il Collegio Maestri di Sci Emilia Romagna, organizza per la stagione 2025 un corso propedeutico per i candidati maestri di sci alpino.
SI INFORMA CHE IL 1° MODULO E’ STATO ANNULLATO.
Il Collegio assicura attraverso la propria organizzazione e l’esperienza degli istruttori nazionali nell’ambito tecnico-didattico, un programma di preparazione adeguato alle esigenze dei partecipanti. L’obiettivo è quello di offrire una proposta tecnica completa, cercando di limitare al massimo i costi sostenuti dai candidati, in modo tale da avvicinare il più possibile i giovani al mondo dell’insegnamento sportivo, in osservanza al principio della promozione dello sport a livello globale. Il programma formativo comprende un lavoro tecnico svolto dagli Istruttori Nazionali con esecuzione delle prove svolte in sede d’esame compresa la realizzazione di tracciati di slalom gigante.
Calendario e struttura del corso
Il corso propedeutico si articola in 3 moduli che si terranno prima delle selezioni previste a marzo 2025 e si svolgerà sulle nevi del consorzio stazione invernale Cimone.
1° Modulo – dal 13 al 16 gennaio 2025 – PURTROPPO IL 1° MODULO E’ STATO ANNULLATO X QUESTIONI TECNICO LOGISTICHE – CHI SI ERA ISCRITTO E’ PREGATO DI INVIARE DATI X IL RIMBORSO A info@maestridisci-er.it
2° Modulo – Dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025
3° Modulo – Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025
Durante i moduli, a discrezione degli Istruttori ed in funzione delle condizioni neve e meteo, verranno sviluppate le seguenti attività:
– Training di Slalom Gigante con proposte progressive su tracciati semplici dal primo modulo fino ad eseguire nel terzo modulo, tracciatura su pista delle selezioni con rilevamento cronometrico.
– Esercitazioni in campo libero sulle quattro prove tecniche richieste nei bandi di concorso regionali: arco ampio, arco medio, arco corto e prova libera.
– Riprese video e commenti relativi alle prove di gigante e alle prove in campo libero.
Il lavoro sarà il più possibile personalizzato in base alle carenze tecniche ed alle necessità di ogni singolo candidato.
E’ obbligatorio l’uso del casco certificato durante le ore di lezione sia in campo libero che in slalom gigante.
Ogni docente coordinerà un massimo di 8 allievi.
Il costo per ogni modulo è di euro 300,00 (trecento). Non sono ammesse quote di pagamento parziali. Il pagamento si effettua tramite bonifico.
Modalità di iscrizione: INVIARE ENTRO IL 20 gennaio 2025 (chi volesse iscriversi sucessivamente al 3° modulo può farlo entro il 18 febbraio) nome cognome data nascita recapito telefonico a info@maestridisci-er.it chiedendo di essere iscritti al corso propedeutico per il 2° e/o 3° modulo allegando copia del bonifico intestato a Collegio Regionale maestri di sci Emilia-Romagna – BPER Agenzia di Sestola CODOCE IBAN IT 40 T 05387 67040 00000 2585342
2-BANDO SELEZIONI PER ACCEDERE AL CORSO DI FORMAZIONE MAESTRI DI SCI IN DISCIPLINE ALPINE 2025
https://www.maestridisci-er.it/wp-content/uploads/2025/01/Bando-Selezioni-2025-1.pdf
Criteri e modalità di selezione degli allievi.
Alla prova di selezione possono accedere coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1. maggiore età all’atto di effettuazione delle prove stesse;
2. di possedere il diploma di scuola dell’obbligo o, se provenienti da stati esteri, di un
titolo di studio equipollente;
3. di possedere la cittadinanza italiana o di altro stato membro alla Comunità Economica
Europea;
4. di non aver riportato condanne penali che comportano l’interdizione anche
temporanea dall’esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la
riabilitazione;
5. Certificato medico sportivo per attività agonistica rilasciata da Centro Medico Sportivo o da Centro Medico convenzionato A.S.L.
6. Tessera FISI valida al momento dello svolgimento delle prove
7. Polizza assicurativa infortuni e RCT da presentare al momento dell’accredito per le
prove attitudinali di ammissione. I tesserati FISI con copertura assicurativa non sono
obbligati ad altra assicurazione.
Modalità di iscrizione.
Le domande di ammissione alle prove preselettive dovranno essere Inviate al Collegio Regionale dei maestri di sci dell’Emilia-Romagna – Via Statale per Fanano n. 9 – 41029 Sestola (MO) – ENTRO E NON OLTRE IL 22 febbraio 2025.
Le domande incomplete, mancanti di una delle documentazioni richieste, ovvero prive della ricevuta di pagamento (del bonifico bancario) NON verranno prese in considerazione.
Le domande inviate a mezzo posta dovranno essere spedite dagli interessati a mezzo raccomandata A/R e la data del timbro postale farà fede per il regolare deposito della domanda. I candidati in questo caso dovranno interessarsi personalmente del buon esito della domanda inviata.
Si accetteranno domande spedite per via telematica solo ed esclusivamente se provenienti da casella di posta elettronica certificata (PEC) sulla nostra casella di posta elettronica certificata (PEC) collegioregionale.er@legalmail.it. I candidati sono invitati a controllare il corretto funzionamento della propria casella di posta elettronica (PEC) per il buon esito dell’iscrizione alla selezione.
Il Collegio non si assume alcuna responsabilità per il mancato o tardivo ricevimento della domanda di partecipazione dovuto a disguidi postali, fatti imputabili a terzi, caso fortuito o di forza maggiore.
Salvo casi di forza maggiore, valutati dal Collegio, la mancata partecipazione del candidato alle prove di selezione non costituisce diritto di rimborso della quota d’iscrizione versata. Le suddette disposizioni sono tassative ai fini dell’ammissione alle prove del test; tutti coloro i quali non si atterranno alle indicazioni di cui sopra saranno esclusi.
La domanda presentata per la prova di selezione è valida esclusivamente per la sola sessione a cui la stessa si riferisce.
FAC‐SIMILE DI DOMANDA:
Spett. Collegio Regionale maestri di sci Emilia ‐Romagna
Via Statale per Fanano n. 9
41029 SESTOLA (MO)
Il/La sottoscritto/a………………………………………………………………………………….
Nato/a a……………………………………………………il………………………………………..
Residente a……………………………Prov………….CAP……..…Tel…………………………
In Via…………………………………………………………………………..n …………………
Codice Fiscale………………………………………………………………………………………
E. Mail …………………………………………Cell…………………………………………………
Chiede di essere ammesso/a alla prova dimostrativa attitudinale pratica per l’accesso al corso di
formazione per aspiranti all’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di sci nelle
discipline Alpine.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. maggiore età all’atto di effettuazione delle prove stesse;
2. di possedere il diploma di scuola dell’obbligo o, se provenienti da stati esteri, di un
titolo di studio equipollente;
3. di possedere la cittadinanza italiana o di altro stato membro alla Comunità Economica
Europea;
4. di non aver riportato condanne penali che comportano l’interdizione anche
temporanea dall’esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la
riabilitazione;
5. Idoneità psico‐fisica attestata da certificato medico sportivo per attività agonistica rilasciata da Centro Medico Sportivo o da Centro Medico convenzionato A.S.L.
6. Tessera FISI valida al momento dello svolgimento delle prove
7. Polizza assicurativa infortuni e RCT da presentare al momento dell’accredito per le
prove attitudinali di ammissione. I tesserati FISI con copertura assicurativa non sono
obbligati ad altra assicurazione.
Dichiara, inoltre (barrare la casella che interessa):
di aver fatto parte ufficialmente, per almeno uno degli ultimi cinque anni, di una squadra
nazionale per le discipline alpine
di accettare tutte le condizioni previste dal bando per l’accesso al corso di formazione per
aspiranti all’abilitazione all’esercizio della professione di maestro di sci nelle discipline
alpine – anno 2025
Allega la seguente documentazione:
a) Certificato medico sportivo per attività agonistica rilasciata da Centro Medico Sportivo o da Centro Medico convenzionato A.S.L.;
b) fotocopia del documento di identità;
c) ricevuta del versamento di iscrizione alla preselezione di Euro 370,00
(trecentosettanta).
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato dai candidati entro il 22 febbraio 2025 allegando la copia del bonifico alla domanda. Dati per il pagamento c/c bancario:
BPER Agenzia di Sestola CODOCE IBAN IT 40 T 05387 67040 00000 2585342 – intestato al Collegio Regionale maestri di sci Emilia-Romagna.
La quota di iscrizione alla preselezione potrà essere rimborsata se il candidato comunica la sua
rinuncia entro 14 giorni dalla presentazione della domanda (14 giorni è il termine attualmente
previsto per l’esercizio del c.d. diritto di “ripensamento”); trascorso tale termine la quota di
iscrizione verrà rimborsata solamente nel caso in cui la prova di preselezione, per qualsiasi motivo,
non possa più essere svolta.
Calendario di svolgimento
Le prove di selezione si svolgeranno nelle date 04/05/06/07 marzo 2025 in Località Sestola Cimone.
Selezione
Le prove di selezione si svolgeranno secondo il programma e i criteri di valutazione di seguito
riportati.
PROVA DIMOSTRATIVA/TECNICA DA SUPERARE PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI SCI
ALPINO
1° giorno
a) Slalom gigante a cronometro
I partecipanti che superano la prova di Slalom gigante avranno diritto a sostenere le prove successive.
2° giorno
b) Sci in campo libero con la Commissione
Approfondimento e conoscenza reciproca senza valutazione
3° giorno
c) Serie di curve ad arco ampio
d) Serie di curve ad arco medio
f) Serie di curve ad arco corto
g) prova libera
4° giorno
h) Rivedibili
Coloro che non hanno raggiunto la votazione di 18/30 ma sono compresi fra 17,00 e il 17,99
1° giorno – Slalom gigante cronometrato.
La prova è superata con esito positivo se il candidato effettua regolarmente l’intero percorso
(senza salto di porte) con un tempo che non superi il 19% per gli uomini oppure il 25% per le
donne dal tempo di riferimento. Il tempo di riferimento verrà calcolato assumendo il miglior
tempo parametrato fatto registrare dagli apripista in apertura di prova. Il tempo di riferimento
sarà addizionato del 19% per gli uomini ovvero del 25% per le donne.
La prova deve essere svolta su pista omologata FIS.
Si esclude che tale prova di Slalom gigante possa valere quale EURO TEST.
I partecipanti che superano la prova di slalom gigante avranno diritto a sostenere le prove
successive.
2° giorno Sci in campo libero con la commissione
approfondimento e conoscenza reciproca senzavalutazione (La commissione ha facoltà di utilizzare questo giorno per eventuale giorno direcupero o nel caso di esubero di partecipanti alla prima fase).
3° giorno esame tecnico
Serie di curve ad arco ampio
Serie di curve ad arco medio
Serie di curve ad arco corto
Prova libera
4° giorno Giornata di recupero
per i candidati che il 3° giorno non hanno raggiunto la votazione di18/30 ma sono compresi fra il 17,00 e il 17,99.La commissione, in presenza di condizioni meteorologiche ed ambientali particolari, si riserva di
apportare modifiche al programma di selezione, sia nell’ordine di svolgimento che nel numero e
nel tipo di prove, la stessa potrà decidere:
- la sostituzione di uno o più esercizi con altri,
- la soppressione di uno o più esercizi;
- la diversa distribuzione delle prove nelle giornate di esame;
- la sospensione delle prove con indicazione di calendario sostitutivo;
- l’ausilio di una giornata in più per espletare le prove previste qualora si ritenga necessario.
L’esito negativo del test non ammette né appello né possibilità di recupero.
L’esito del test per l’ammissione al corso è insindacabile e non potrà essere contestato in quanto a
totale discrezione della commissione valutatrice.
I candidati che superano la prova di selezione sono ammessi a frequentare, previo espletamento
degli adempimenti richiesti, al CORSO DI FORMAZIONE PER MAESTRO DI SCI ALPINO.
Per motivi di sicurezza durante le prove è obbligatorio l’uso del casco regolarmente omologato in
base alle vigenti disposizioni in materia. Il candidato dovrà avere sempre con sé il documento di
identità valido, i candidati che si presentano in partenza senza il casco non possono effettuare la
prova e non hanno diritto ad essere inseriti successivamente.
La valutazione delle prove verrà espressa in 30esimi, ed è data dal risultato della somma dei voti
dei commissari (da 1 a 10 con voti parziali di 0,25), scartando la valutazione più alta e quella più
bassa.
Il terzo giorno le 4 prove daranno una propria media (sempre in 30esimi) che se uguale o
maggiore di 18/30 consentirà l’ammissione al corso di formazione maestri di sci alpino.
Il quarto giorno esame di recupero per i candidati che il terzo giorno non hanno raggiunto la
votazione di 18/30 ma sono compresi fra il 17,00 e il 17,99
Commissione esaminatrice
La commissione dovrà prevedere almeno tre istruttori nominati dalla FISI e due maestri nominati
dal Collegio di appartenenza.
Predisposizione delle graduatorie
Terminato lo scrutinio, sarà reso pubblico il risultato della preselezione con l’indicazione dei
candidati ammessi e di quelli non ammessi, mediante affissione nel luogo di svolgimento della
selezione, ed in seguito presso il Collegio Regionale Maestri di Sci che organizza il corso.
Saranno esclusi dalle graduatorie, anche successivamente, i candidati per i quali si saranno
riscontrate dichiarazioni false o non veritiere.
Esenzione dalle prove attitudinali
Possono accedere direttamente al 2° giorno della selezione, gli atleti con punteggio inferiore a 100
punti FIS per i maschi e 85 punti FIS per le femmine, acquisiti in una delle liste FIS comprese nei 5 anni precedenti (non prima della stagione 2020/2021).
Gli interessati, pertanto, dovranno allegare unitamente alla domanda idoneo certificato rilasciato dalla Federazione Italiana Sport Invernali.
Modalità per la partecipazione al corso
I candidati risultati ammessi al corso di formazione, entro un giorno dall’esito della prova di
preselezione, dovranno far pervenire al Collegio Maestri di Sci Emilia‐Romagna info@maestridisci-er.it copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione stabilita in € 5.300,00.
Essa è suddivisa in tre rate:
€ 2.300,00 entro il termine di un giorno di cui sopra;
€ 1.500,00 entro il 30 giugno 2025;
€ 1.500,00 entro il 30 settembre 2025, termini questi da considerarsi perentori.
Le rate versate non sono, in ogni caso, rimborsabili ed il mancato versamento, entro i termini previsti, comporta l’esclusione dal corso.
Il versamento delle quote di iscrizione dovrà essere effettuato dai candidati su C/C bancario BPER Agenzia di Sestola CODOCE IBAN IT 40 T 05387 67040 00000 2585342 – intestato al Collegio Regionale maestri di sci Emilia-Romagna.
Articolazione del corso
Il corso avrà durata di 540 ore distribuite in 90 giorni (escluse le ore previste per gli esami finali) e
all’interno dei giorni di corso sarà prevista la prova valida quale EUROTEST ed EUROSICURYTE. Al
termine delle 540 ore, il candidato sosterrà l’esame abilitativo finale tecnico, didattico e culturale.
Solo coloro che saranno abilitati all’insegnamento avranno il titolo EUROTEST.
Esami finali
Gli esami finali per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione saranno
composti da tre prove sostenute davanti ad una commissione.
1. prova tecnica
2. prova didattica
3. prova culturale
La prova tecnica prevede la dimostrazione di esercizi del testo ufficiale FISI per l’insegnamento
dello sci alpino.
Tutti gli allievi che avranno superato le prove tecniche potranno accedere alla prova didattica.
Tutti gli allievi che avranno superato la prova didattica potranno accedere alla prova culturale.
L’esame sarà ritenuto superato se il candidato avrà raggiunto la sufficienza in ciascuna delle tre
prove. La valutazione delle prove verrà espressa in 30esimi, quale risultato della somma dei voti
dei commissari (da 1 a 10), scartando la valutazione più alta e quella più bassa, per le prove
tecniche, tranne che per la prova culturale.
Le prove verranno ritenute sufficienti se la valutazione sarà superiore o uguale a 18/30.
Tutti i candidati che avranno superato con esito positivo tutte le prove previste dall’esame finale
conseguiranno la qualifica di maestro di sci alpino. Il mancato superamento anche di una sola
delle prove di tecnica, di didattica o della prova culturale comporta la ripetizione, una sola volta,
della prova o delle prove non superate, da effettuarsi nella sessione di esami immediatamente
successiva. In ogni caso, il mancato superamento di una prova non da accesso alle prove
successive. Segue link “Bozza Programma Corso Maestri 2025”.